La voce dell’Essere ETS motivazionale a carattere sociale

Principali ambiti di impegno e valorizzazione
Progetti principali
Simposi Sociali
TurAnnah
Expo 2023
Format ed Eventi
Per sensibilizzare su tematiche sociali e culturali, La Voce dell’Essere organizza eventi che uniscono arte, cultura e impegno sociale, creando esperienze immersive e coinvolgenti. Grazie a una vasta gamma di format innovativi, trasformiamo ogni evento in un’opportunità di crescita, condivisione e cambiamento.
Connessione tra Talenti
Visibilità Etica
Supporto e Collaborazioni
Promozione
Arte e Cultura
L’arte ha il potere di superare i confini dell’espressione individuale e trasformarsi in un linguaggio universale capace di creare connessioni profonde. La Voce dell’Essere la considera un mezzo di apertura empatica, un processo di catarsi che coinvolge non solo gli artisti, ma anche chi ne fruisce. Durante gli eventi, il pubblico entra in sintonia con l’opera e con le tematiche trattate, sviluppando una consapevolezza più profonda su questioni culturali e sociali. Questa esperienza non è mai fine a sé stessa, ma diventa il punto di partenza per una trasformazione interiore e collettiva. L’arte risveglia la sensibilità, stimola il pensiero critico e permette di esplorare nuove prospettive. La cultura, in questo processo, assume un ruolo fondamentale: è lo strumento che dà forma e direzione all’esperienza artistica, traducendola in conoscenza e riflessione.
Per questo, La Voce dell’Essere promuove eventi che non si limitano all’esibizione di un talento, ma lo mettono al servizio di una causa più grande. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio artistico e culturale, portare l’arte nei luoghi da riscoprire e offrire agli artisti uno spazio in cui esprimersi in modo autentico, contribuendo al rinnovamento del tessuto sociale attraverso la bellezza e l’ispirazione.
Sociale

Il sociale è anche inclusione: valorizzare le diversità, dare opportunità a chi non ha voce, promuovere iniziative che abbattano barriere e pregiudizi. La Voce dell’Essere si impegna a creare connessioni tra persone, enti e associazioni che condividono gli stessi ideali, costruendo una rete solidale in cui ciascuno può dare il proprio contributo per migliorare il contesto in cui vive. Il cambiamento non è un atto isolato, ma il risultato di una comunità che si unisce per costruire un futuro più equo e consapevole.
Networking

Ogni talento acquisisce un valore ancora più grande quando entra in connessione con altri. La Voce dell’Essere si fonda sull’idea che la collaborazione tra artisti, professionisti e appassionati possa generare nuove opportunità e rafforzare il legame tra arte, cultura e società. Il networking non è solo un mezzo per promuovere il proprio lavoro, ma un’occasione per mettere in circolo idee, competenze e risorse che, insieme, possono dare vita a progetti innovativi e di impatto. L’Associazione offre agli artisti uno spazio in cui non solo possono esprimere il proprio talento, ma anche creare relazioni significative con altri professionisti. Attraverso eventi, collaborazioni e momenti di confronto, gli associati hanno la possibilità di ampliare la propria rete di contatti e di sviluppare iniziative condivise. Questo scambio continuo permette di dare un valore aggiunto a ogni progetto, trasformando l’arte in un’esperienza partecipativa e arricchente per tutti. Il networking promosso da La Voce dell’Essere non si limita al mondo artistico, ma si estende a realtà istituzionali e imprenditoriali.
Attraverso sinergie con comuni, enti e aziende, l’Associazione crea opportunità che vanno oltre la dimensione artistica, offrendo agli associati la possibilità di accedere a risorse e strumenti che possono amplificare la portata delle loro iniziative. La condivisione di esperienze, idee e obiettivi diventa il motore di una crescita collettiva che rende l’arte non solo un’espressione individuale, ma una forza capace di trasformare il contesto in cui opera.
Associazioni ed Enti Partner
Parlano di Noi
Ascoltare la propria voce, trasformarla in opportunità: Come nasce La Voce dell’Essere
Monica Federico, Presidente dell’Associazione, è un soprano lirico che all’inizio della sua carriera si dedica completamente alla musica, esibendosi in Italia e all’estero. Dopo anni di studio e tournée, un’audizione al Teatro dell’Opera rappresenta un punto di svolta: un’ingiustizia profonda la porta ad allontanarsi dalla carriera artistica. La musica, però, rimane dentro di lei, come un richiamo mai spento, accompagnandola in un lungo percorso introspettivo. La scintilla per un nuovo inizio arriva grazie a un incontro. Il segretario dell’Associazione le affida due bambine con il desiderio di avvicinarle al canto, a cui si aggiungono sua figlia e sua nipote. Insegnare a queste giovani voci risveglia in lei il senso più profondo dell’arte: non solo una carriera personale, ma un mezzo per ispirare e guidare gli altri. L’evento che segna definitivamente il cambiamento è l’incontro con una ragazza affetta dalla sindrome di Aicardi. Conoscere la sua storia, le difficoltà della sua malattia e la necessità di sensibilizzare su questa condizione spinge Monica e il suo gruppo a prendere posizione. Decidono di organizzare un evento benefico per raccogliere fondi, un’idea nata quasi per caso che si trasforma in un’esperienza toccante e potente. La partecipazione è straordinaria, il messaggio arriva forte e chiaro: l’arte può e deve essere un veicolo per portare attenzione su tematiche sociali importanti. Nasce così La Voce dell’Essere, un nome che incarna la volontà di trasformare il talento in espressione autentica, la voce interiore in azione concreta. Il successo del primo evento porta a nuove iniziative, fino a quando la crescita spontanea si interrompe con l’arrivo del COVID. La pausa forzata sembra spezzare il percorso appena avviato, ma alla riapertura del mondo arriva un incontro decisivo con due professionisti del settore televisivo. La Voce dell’Essere riprende il suo cammino con una nuova consapevolezza, diventando un’Associazione nel 2022 e un Ente del Terzo Settore nel 2023. Oggi è la prima Associazione a livello mondiale a carattere motivazionale riconosciuta ufficialmente anche dal Comune di Roma. Nata da una crisi, l’Associazione è oggi un punto di riferimento per chi crede nell’arte come strumento di cambiamento e condivisione. Un progetto che non si è mai fermato, ma che ha saputo trasformarsi, rinascendo ogni volta più forte.
Dal Nostro Blog
