Skip to main content

Svelato in Senato un Capolavoro Inedito: Il Salvator Mundi del Guercino Riaccende i Riflettori sul Seicento Italiano

Scritto dalla Redazione


Roma (Palazzo Madama) 3 aprile 2025.Un’opera che incanta, un’attribuzione che apre nuovi orizzonti per la storia dell’arte barocca italiana. Nella prestigiosa cornice del Senato della Repubblica, è stato presentato un Salvator Mundi inedito, attribuito a Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, uno dei massimi interpreti del Seicento europeo. La rivelazione è frutto dell’instancabile lavoro di studio del Prof. Antonello Di Pinto, che ha firmato una nuova scoperta destinata a lasciare il segno, dopo il clamoroso caso del “Caravaggio di Madrid”.

Un dibattito di altissimo livello

L’evento, moderato dal raffinato storico dell’arte Prof. Pietro Di Loreto, ha visto il coinvolgimento di tre relatori di eccezionale spessore:
• Prof. Antonello Di Pinto, scopritore dell’opera, che ha illustrato le peculiarità tecniche e iconografiche del dipinto, attribuendolo al periodo maturo del Guercino, quando la sua tavolozza si fece più lirica e profonda;
• Prof.ssa Roberta Delgado, restauratrice
• Pietro Quattriglia Venneri, fondatore di PQV Fine Art, che ha fornito una lettura critica del contesto collezionistico e museale in cui l’opera potrebbe essere inserita.

Il ruolo centrale del Dott. Stefano Colucci

A dare anima e struttura all’intera iniziativa è stato il Dott. Stefano Colucci, presidente della Commissione “Arte” dell’Integruppo parlamentare per lo Sviluppo, la cui regia istituzionale ha permesso di unire accademia, politica e mercato in un dialogo sinergico e concreto. Il suo intervento ha sottolineato l’importanza della riscoperta di capolavori nascosti per l’economia culturale del Paese, affermando un modello virtuoso di valorizzazione del patrimonio.

A nome del Presidente Stefano Colucci, desidero esprimere un sentito ringraziamento al Dott. Luca Antonio Pepe, Direttore di Centro Sud 24 e figura chiave nella Commissione Cultura del Parlamento, per il suo prezioso supporto e impegno nelle attività culturali e artistiche. La sua leadership ha promosso con successo l’iniziativa, favorendo il dialogo tra istituzioni, esperti e operatori del mondo dell’arte, garantendo solidi fondamenti normativi e istituzionali.

Scritto dalla Redazione

Potrebbero interessarti
Vuoi Aiutarci?
Puoi farlo associandoti, facendo una donazione oppure coinvolgendoci in format ed eventi
La Voce dell’Essere ETS
di tipo Motivazionale a carattere Sociale e Culturale
Via Casalinuovo, 21 – 00142 Roma
Desideri associarti o vuoi trattare una tematica?

    Nome*

    Cognome*

    Telefono

    Indirizzo eMail*

    Scrivi un Messaggio*

    Riscrivi il codice (antispam)
    captcha

    Accettazione Privacy*
    Dichiaro di aver letto l’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 16/679, di averla ben compresa e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali.